Si chiama Palazzo Lombardia, è la nuova sede della Regione Lombardia a Milano, ed è attualmente il grattacielo più alto d'Italia. Alto 161 metri, questo grattacielo di 39 piani è attualmente la costruzione più alta esistente in Italia. Terminato da poco, è in questi giorni interessato dal trasloco degli uffici della Regione.
Al 39° piano del grattacielo, si trova una copia della Madonnina, simbolo di Milano. La tradizione vuole infatti che ne venga posta una sul punto più alto della città.
![]() |
Gli interni ultra moderni di Palazzo Lombardia |
![]() |
Immagine del progetto iniziale |
Palazzo Lombardia in costruzione. Luglio 2009 |
Il Palazzo della Regione Lombardia tuttavia, è destinato a mantenere il suo primato di grattacielo più alto d'Italia solo per un paio d'anni. Nella città di Milano, infatti, anche in vista dell'Expo 2015, sono in corso d'opera due grandi progetti di riqualificazione - Citylife e Porta Nuova - più un terzo, ancora in fase di gestazione, che interesserà l'area di Milanofiori Sud nel confinante Comune di Rozzano. Quando tutti questi progetti saranno completati, lo skyline milanese diventerà il primo in Italia per varietà e numero di torri.
Citylife, il più grande progetto del 2006, riqualificherà la vecchia zona della Fiera. Nel 2014 in questa zona sorgeranno molti nuovi edifici, tra cui tre imponenti grattacieli alti, rispettivamente, 220, 190 e 170 metri (Il Dritto, Lo Storto e Il Curvo).
![]() |
Il Dritto, lo Storto e il Curvo attualmente in costruzione a Milano |
Il progetto di Porta Nuova, dal canto suo, trasformerà la zona compresa tra la Stazione di Milano Centrale e la Stazione di Porta Garibaldi nella nuova city milanese. Qui è prevista la costruzione di una decina di moderni grattacieli la cui altezza sarà compresa tra i 98 e i 215 metri. Nel 2013, quando il progetto sarà completato, la zona diventerà il maggiore cluster urbano di grattacieli del Paese.
Nessun commento:
Posta un commento